1.0Antipodi Edizionihttps://antipodiedizioni.comantipodiedizionihttps://antipodiedizioni.com/author/eai_user/Non-dualità - Antipodi Edizionirich600338<blockquote class="wp-embedded-content" data-secret="IFHLa5W3sI"><a href="https://antipodiedizioni.com/personaggi/non-dualita/">Non-dualità</a></blockquote><iframe sandbox="allow-scripts" security="restricted" src="https://antipodiedizioni.com/personaggi/non-dualita/embed/#?secret=IFHLa5W3sI" width="600" height="338" title="“Non-dualità” — Antipodi Edizioni" data-secret="IFHLa5W3sI" frameborder="0" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no" class="wp-embedded-content"></iframe><script>
/*! This file is auto-generated */
!function(d,l){"use strict";l.querySelector&&d.addEventListener&&"undefined"!=typeof URL&&(d.wp=d.wp||{},d.wp.receiveEmbedMessage||(d.wp.receiveEmbedMessage=function(e){var t=e.data;if((t||t.secret||t.message||t.value)&&!/[^a-zA-Z0-9]/.test(t.secret)){for(var s,r,n,a=l.querySelectorAll('iframe[data-secret="'+t.secret+'"]'),o=l.querySelectorAll('blockquote[data-secret="'+t.secret+'"]'),c=new RegExp("^https?:$","i"),i=0;i<o.length;i++)o[i].style.display="none";for(i=0;i<a.length;i++)s=a[i],e.source===s.contentWindow&&(s.removeAttribute("style"),"height"===t.message?(1e3<(r=parseInt(t.value,10))?r=1e3:~~r<200&&(r=200),s.height=r):"link"===t.message&&(r=new URL(s.getAttribute("src")),n=new URL(t.value),c.test(n.protocol))&&n.host===r.host&&l.activeElement===s&&(d.top.location.href=t.value))}},d.addEventListener("message",d.wp.receiveEmbedMessage,!1),l.addEventListener("DOMContentLoaded",function(){for(var e,t,s=l.querySelectorAll("iframe.wp-embedded-content"),r=0;r<s.length;r++)(t=(e=s[r]).getAttribute("data-secret"))||(t=Math.random().toString(36).substring(2,12),e.src+="#?secret="+t,e.setAttribute("data-secret",t)),e.contentWindow.postMessage({message:"ready",secret:t},"*")},!1)))}(window,document);
</script>
NON-DUALITÀ Sri Samartha Siddharameshwar Maharaj Sri Siddharameshwar Maharaj [1888-1936], filosofo dell’Advaita Vedanta (=insegnamento ultimo della non-dualità: indica l’esperienza plenaria della non-dualità, oltre il pensiero e lo spazio-tempo). Maestro di Nisargadatta e Ranjit, contemporaneo di Shri Ramana Maharshi, è uno dei più grandi Santi sconosciuti dell’epoca. Nacque nell’agosto 1888 in un piccolo paese dell’India. All’età di 16 anni, incontrò il suo Maestro Shri Baushaheb Maharaj, che aveva costruito un monastero dove aveva cominciato a insegnare la “Meditazione” ai suoi discepoli. Il principale obiettivo o scopo di insegnare la meditazione era di ottenere la Realtà Finale. Shri Siddharameshwar Maharaj , dopo la morte di Shri Baushaheb Maharaj nel 1914, si unì a quattro confratelli per diffondere gli insegnamenti del suo Maestro. Nel 1920, mentre era in viaggio per questo, gli venne l’idea che uno dovrebbe andare al di là della meditazione, perché essa è solo lo stadio iniziale per ottenere la Realtà Finale. Ma i suoi confratelli non furono d’accordo con lui, dicendo che il loro Maestro non aveva detto questo. Egli fu d’accordo con loro, ma rincalzò: “Va bene! Nessuno può allora andare oltre a ciò?”. Così decise di proseguire quell’arduo cammino da solo, lasciando i suoi fratelli discepoli e ritirandosi a meditare ininterrottamente per nove mesi. Dal momento che il suo Maestro gli aveva insegnato solo la meditazione, non c’era alternativa per lui per trovare la strada per la Realtà Finale. I suoi sforzi furono finalmente ricompensati quando una totale e Piena Realizzazione lo benedì. Parlò sempre con linguaggio semplice, limpido e pulito, portando esempi dalla sua vita quotidiana, dal 1925 al 1936. Lasciò il corpo il 9 novembre 1936 a Bombay, dando piena comprensione della Realtà Finale ai suoi discepoli. Biografia (English) Sri Nisargadatta Maharaj Sri Nisargadatta Maharaj, al secolo Maruti Kampli [1897-1981], è stato un filosofo dell’Advaita Vedanta (=insegnamento ultimo della non-dualità: indica l’esperienza plenaria della non-dualità, oltre il pensiero e lo spazio-tempo) che ha raggiunto il grado di conseguimento più elevato. All’età di 34 anni incontrò il suo guru, Sri Siddharameshwar Maharaj. Questi fece in tempo a dargli poche istruzioni prima di morire. Gliene diede una in particolare: gli disse di portare unicamente attenzione al senso di “Io sono”. Egli afferma: “In realtà l’intero universo esiste solo nella coscienza, mentre io risiedo nell’Assoluto. Il mondo appare e scompare nella coscienza. Tutto ciò che è è me, tutto ciò che è è mio. Prima di ogni inizio e dopo ogni fine, io sono.” ww.advaita.itBiografia Sri Ranjit Maharaj Sri Ranjit Maharaj [1913-2000], filosofo dell’Advaita Vedanta (=insegnamento ultimo della non-dualità: indica l’esperienza plenaria della non-dualità, oltre il pensiero e lo spazio-tempo). Allievo di Siddharameshwar. Comincia a insegnare solo nel 1983 quando ha già settant’anni e diventano sempre più numerosi i cercatori che bussano alla sua porta. L’Insegnamento di Ranjit Maharaj è aperto a tutti, in linea con la semplicità e la chiarezza che caratterizzano la Tradizione dei Nove Maestri, il Navnath Sampradaya.“La Realtà è qui per tutti: tutti possono accedervi in ogni momento. È impossibile separarsi dalla Realtà. La mente, però, coinvolta nel gioco dei nomi e delle forme, non vuole riconoscere l’illusorietà della separazione, per dissolversi finalmente nell’Unità.” www.riflessioni.it Ramesh S. Balsekar Ramesh Balsekar [25 Maggio 1917 – 27 Settembre 2009], filosofo dell’Advaita Vedanta (=insegnamento ultimo della non-dualità: indica l’esperienza plenaria della non-dualità, oltre il pensiero e lo spazio-tempo). Allievo di Sri Nisargadatta Maharaj. È stato per gli ultimi dieci anni della sua carriera il presidente della Banca dell’India, dopodiché va in pensione nel 1977 a 60 anni, e conosce Sri Nisargadatta. Entro meno di un anno dall’incontro con il suo maestro, accadde improvvisamente a Balsekar quello che lui ha definito “la comprensione finale” – l’illuminazione. www.rameshbalsekar.com/ (English) Sri Ramana Maharshi Ramana Maharshi [1879-1950], fu un filosofo dell’Advaita Vedanta (=insegnamento ultimo della non-dualità: indica l’esperienza plenaria della non-dualità, oltre il pensiero e lo spazio-tempo). Egli afferma: “Quel sonno che si alterna con la veglia non è il vero sonno. Quella veglia che si alterna con il sonno non è la vera veglia. Sei sveglio ora? No. Ciò che devi fare è svegliarti al tuo vero stato.”“Perché pensi alle incarnazioni future? La verità è che non c’è nascita né morte. Alla morte e ai suoi palliativi ci pensi colui che è nato!”“Tutti sanno che la goccia si perde nell’oceano, ma pochi sanno che l’oceano si perde nella goccia.” www.ramana-maharshi.itBiografia Poonja Sri Hariwansh Lal Poonja [1910-1997], fu un filosofo dell’Advaita Vedanta (=insegnamento ultimo della non-dualità: indica l’esperienza plenaria della non-dualità, oltre il pensiero e lo spazio-tempo). Nasce nel Poonjab, India del Nord. Allievo di Ramana Maharshi.“Questa è l’essenza dell’insegnamento. Dimora sempre nella coscienza. Dimora sempre nella coscienza e sappi che questa consapevolezza è ciò che sei! Questo è il tuo posto, la tua dimora. Rimani qui. Nessuno può toccarti. Chi può entrare nel Qui dove tu sei? Neppure la tua mente può entrarvi.”“Tu non sei mai nato, e poiché a nascere è solo il desiderio, nulla mai è accaduto, niente è mai esistito! Questo nulla sei tu: ecco la verità suprema.”“La consapevolezza del Sé è Quello, e vale la pena sacrificarvi ogni cosa. Ogni altra cosa è un semplice miraggio prodotto dalla coscienza.” Biografia Gangaji Insegnante di non-dualità, nata in Texas nel 1942, allieva diretta di Poonja, vive oggi in Oregon ed è un’apprezzata scrittrice. “Molte persone fortunate e baciate dalla grazia hanno avuto un assaggio o un barlume di ciò che è immortale, del Sé eterno. A partire da quell’assaggio, ci si domanda E poi? Ovvero Cosa dovrei fare adesso? Cosa me ne faccio di questo? Dove lo porto? Queste domande indicano che si è chiamati a un’ulteriore resa. Esiste sempre un invito a una resa più profonda. Questa resa è la vigilanza.” (Audacia e libertà, Antipodi Edizioni) www.gangaji.org Uppaluri Gopala Krishnamurti (detto U.G.) U.G. Krishnamurti [1918-2007] nacque da una famiglia brahmina (appartenente alla casta più privilegiata dell’India). A 49 anni rinunciò a una prestigiosa carriera di conferenziere mondiale e a tutto il suo denaro diventando un barbone e cancellando ogni pratica di ordine filosofico, spirituale o religioso che fino ad allora aveva sperimentato e che gli appariva ormai totalmente senzahttp://antipodiedizioni.com/wp-content/uploads/2022/10/personaggi04-400x260-1.jpg